Dante e il suo secolo. XIV maggio MDCCCLXV

LDR 03650cam a22003131 4500
001 102359490
003 MiAaHDL
005 20180502000000.0
006 m d
007 cr bn ---auaua
008 840607m18651866it aco c 000 0 ita d
035 ‡asdr-nnc2477582
035 ‡a(NNC)2477582
035 ‡9AQC8342CU
035 ‡a(OCoLC)10816114
040 ‡aDRB ‡cDRB ‡dOCL ‡dZCU
099 ‡a85DG7 ‡aC331
100 1 ‡aGhivizzani, Gaetano, ‡d-1903, ‡eeditor.
245 1 0 ‡aDante e il suo secolo. ‡bXIV maggio MDCCCLXV.
260 ‡aFirenze, ‡bTipi di M. Cellini e c., ‡c1865[-66]
300 ‡a2 v. (xvi, 956 p.] ‡bfront. (port.) phot., fold. geneal. tab. ‡c32 cm.
500 ‡aFabretti, A. Analogia dell'antica lingua italiana con la greca, la latina e co' dialetti viventi a illustrare il libro Della volgare eloquenza di Dante.--Ferrucci, M. La latinità di Dante.--Carducci, G. Delle rime di Dante.--Ferrazzi, I. Della prosa di Dante comparata a quelle degli altri prosatori del suo tempo.--Fornari, V. Del Convito di Dante.--Orlandini, F.S. Della Vita nuova di Dante.--Cappi, A. Dante in Ravenna.--Barozzi, N. Acceni a cose venete nel poema di Dante.--Aquarone, B. Acceni alle cose sanesi nel poema di Dante.--Centofanti, S. Dante autore e maestro alla Italia della sua nazionale letteratura.--Benemeriti dell'edizione.--Elenco dei soscrittori.
500 ‡aOngaro, F. dall'. Bellezza drammatica della Divina commedia.--Giuliani, G.B. Dante spiegato con Dante.--Palermo, F. Sulle varianti ne' testi della Divina commedia.--Lambruschini, R. Che cosa intendesse Dante per idioma illustre, cadinale, aulico, curiale.--Cavalieri, A. Del volgare eloquio di Dante in relazione al secentesimo anniversario della sua nascita.--
500 ‡aTosti, L. Gli ordini religiosi religiosi nella Divina commedia.--Antonelli, G. Acceni alle dottrine astronomiche nella Divina commedia.--Pareto, L. Neri. Cenni geologici intorno alla Divina commedia.--Renzi, S. de. La medicina in Italia ai tempi di Dante.--Carrara, F. Accenni alle scienze penali della Divina commedia.--Visiani, R. de. Accenni alle scienze botaniche nella Divina commedia.--Selvatico, P. Delle arti belle in relazione a Dante.--Bernardi, I. Dante e la Bibbia.--Montanari, G.I. Omero, Virgilio e Dante Alighieri.--Fracassetti, G. Dante e il Petrarca. Carcano, G. Dante e Shakespeare.--Garigolli, C. La Divina commedia e l'Arnaldo da Brescia.--
500 ‡a"In MD copie di cui CCL speciali progressivamente numerate oltre sei singolarissime in carta colorata e due di pesto tutto fiore di fabbrica italiana."
505 0 ‡aGhivizzani, G. Prefazione.--Scrittori del presente volume.--Cantù, C. L'Europa nel secolo di Dante.--Cibrario, L. condizione economica d'Italia ai tempi di Dante.--Capponi, G. Il popolo di Toscana a tempo di Dante.--Carbone, G. Della constituzione topografica di Firenze nel secolo di Dante.--Passerini, L. Della famiglia di Dante.--Ricci, M. La religione e la pietà di Dante.--Paganini, P. La teologia di Dante.--Conti, A. La filosofia di Dante. Mamiani, T. Della politica di Dante Alighieri. Centofanti, S. La civiltà e la poesia nella Divina commedia.--Puccianti, G. Allegoria di Beatrice.--Tommaséo, N. Il Veltro.--Giovanni, V. di. Gli angeli nella Divina commedia.--Guerrazzi, F.D. I dannati.--Colombini, Giulia Molino. Le donne del poema di Dante.--Minutoli, C. Gentucca e gli altri Lucchesi nominati nella Divina commedia. Mayer, E. La famiglia nel secolo di Dante.--
538 ‡aMode of access: Internet.
600 3 0 ‡aAlighieri family.
600 0 0 ‡aDante Alighieri, ‡d1265-1321.
600 0 0 ‡aDante Alighieri, ‡d1265-1321 ‡xAnniversaries, etc.
600 0 0 ‡aDante Alighieri, ‡d1265-1321 ‡xCriticism and interpretation.
CID ‡a102359490
DAT 0 ‡a20130425120256.0 ‡b20180502000000.0
DAT 1 ‡a20180502090622.0 ‡b2024-03-14T17:37:29Z
DAT 2 ‡a2024-03-14T17:30:02Z
CAT ‡aSDR-NNC ‡dUNKNOWN ‡lprepare.pl-004-007
FMT ‡aBK
HOL ‡0sdr-nnc2477582 ‡annc1 ‡bSDR ‡cNNC ‡pnnc1.cu01349244 ‡sNNC ‡zv.2 ‡12477582
974 ‡bNNC ‡cNNC ‡d20240314 ‡sgoogle ‡unnc1.cu01349244 ‡zv.2 ‡y1866 ‡rpd ‡qbib ‡tnon-US bib date2, date type m < 1900