Il rimario : colla dichiarazione, colle regole, e col giudizio per saper convenevolmente usare, o schifare le voci nell'esser loro così nelle prose, come ne' versi; premessovi il Trattato del modo di comporre in versi nella lingua italiana del medesimo autore

LDR 01122nam a2200217Ia 4500
001 007341209
003 MiAaHDL
005 20090409000000.0
006 m d
007 cr bn ---auaua
008 910107s1815 it d 00010 ita d
035 ‡asdr-nrlfGLAD134232606-B
035 ‡a(OCoLC)218285213
040 ‡aCUY ‡cCUY
090 ‡a PC1519 ‡b.R892 1815
035 ‡a(OCoLC)22870139
100 1 0 ‡aRuscelli, Girolamo, ‡dd. ca. 1565.
245 1 3 ‡aIl rimario : ‡bcolla dichiarazione, colle regole, e col giudizio per saper convenevolmente usare, o schifare le voci nell'esser loro così nelle prose, come ne' versi; premessovi il Trattato del modo di comporre in versi nella lingua italiana del medesimo autore / ‡cdel signor Girolamo Ruscelli.
250 ‡aEd. esattamente riveduta, riordinata, ‡bed ampliata di molte desinenze, e di moltissime voci tratte da Dante, dall'Ariosto, dal Tasso, e da qualche altro autore, come apparisce dalla Lettera al lettore.
260 0 ‡aVenezia : ‡bS. Occhi, ‡c1815.
300 ‡a458 p. ; ‡c20 cm.
538 ‡aMode of access: Internet.
650 0 ‡aItalian language ‡xStyle.
650 0 ‡aItalian language ‡xRhyme ‡xDictionaries.
740 0 1 ‡aTrattato del modo di comporre in versi nella lingua italiana.
CID ‡a007341209
DAT 0 ‡a20090521115514.0 ‡b20090409000000.0
DAT 1 ‡a20120815223450.0 ‡b2023-10-31T17:43:38Z
DAT 2 ‡a2023-10-31T17:30:02Z
CAT ‡aSDR-NRLF ‡dLOCAL - GLADIS ‡lloader.pl-001-001
FMT ‡aBK
HOL ‡0sdr-nrlfGLAD134232606-B ‡auc1 ‡bSDR ‡cNRLF ‡puc1.b2795593 ‡sUC ‡1GLAD134232606-B
974 ‡bUC ‡cNRLF ‡d20231031 ‡sgoogle ‡uuc1.b2795593 ‡y1815 ‡rpd ‡qbib ‡tnon-US bib date1 < 1900